Molte persone si chiedono quali effetti il diabete di Tipo 1 avrà sulla loro vita, sia nell’immediato che in futuro.
E' possibile che dopo un po' tempo, con il diabete di Tipo 1, si sviluppino complicanze a lungo termine, specie quando i livelli glicemici sono rimasti troppo alti per troppo tempo (iperglicemia), con possibili conseguenze su alcune parti del corpo come gli occhi, il cuore, il fegato, i reni, i nervi e i piedi.
L’iperglicemia può essere causata da fattori come:
- Assunzione insufficiente di insulina rispetto al cibo
- Mantenere volontariamente alti i livelli glicemici per evitare l’ipoglicemia
- Calcolo approssimativo delle dosi d’insulina
- Dimenticare di farsi le iniezioni o i boli
- Automonitoraggio della glicemia con frequenza insufficiente
Per ridurre al minimo i rischi di complicanze dovute all’iperglicemia è fondamentale mantenersi il più possibile entro i valori target.

Prima di usare il microinfusore di insulina avevo il terrore delle complicanze a lungo termine. I miei valori di emoglobina glicata erano accettabili, ma quando erano verso il basso avevo spesso delle ipoglicemie. Con il microinfusore di insulina sono riuscito a tenere dei buoni valori di emoglobina glicata senza soffrire più di ipoglicemie severe.
- CHRISTIAN
QUALI SONO LE PRINCIPALI COMPLICANZE DEL DIABETE?
Le complicanze croniche del diabete riguardano in genere il sistema circolatorio. Sia il sistema microvascolare (piccoli vasi sanguigni e capillari) che quello macrovascolare (vene e vasi maggiori) possono essere danneggiati da lunghi periodi di livelli glicemici alti.
Microvascolare:
se protratto nel tempo, l’eccesso di glucosio nei piccoli vasi sanguigni può danneggiare i vasi stessi, provocando gravi conseguenze sulla vista, malattie dei reni, danni al sistema nervoso o problemi di circolazione.
Macrovascolare:
se protratto nel tempo, l’eccesso di glucosio nei grandi vasi sanguigni può causare malattie delle arterie coronariche (infarto), malattie vascolari periferiche o ictus.