DIABETE & EMERGENZA COVID-19 #Siamodallatuaparte Ci impegniamo H24 per continuare a servire tutte le persone che utilizzano i nostri dispositivi. LEGGI LE INIZIATIVE CHE ABBIAMO ATTIVATO
Quando si scopre di avere il diabete di Tipo 1, molte persone si chiedono giustamente quali cambiamenti porterà fin da subito nella loro vita e in futuro. Conoscere il diabete e l'influenza che attività quotidiane o normali come mangiare, fare attività fisica, ammalarsi hanno sui livelli glicemici, è essenziale per un corretto controllo glicemico.
Dopo aver mangiato, i cibi si trasformano in glucosio, necessario per dare al corpo l'energia che gli occore. Il nostro corpo ha anche bisogno di insulina per far passare il glucosio dal sangue alle cellule; l'insulina viene normalmente prodotta dal pancreas.
Se il pancreas non produce insulina, il glucosio si ferma nel sangue, privando le cellule dell'energia di cui hanno bisogno. Sono gli alti livelli di glucosio nel sangue a provocare manifestazioni fisiche ed i sintomi più acuti del diabete. Per trattare il diabete, è importante prendere in considerazione molti fattori di gestione, tra cui il monitoraggio della glicemia, l’apporto di carboidrati ed i parametri insulinici specifici per garantire un corretto controllo glicemico e ridurre il rischio di complicanze.
Per gestire in modo efficace il diabete è importante capire le esigenze del proprio corpo e imparare a mantenere la propria glicemia entro livelli prescritti.
Dopo aver scoperto di avere il diabete di Tipo 1 molte persone riprendono uno stile di vita felice e sano, senza limitare le loro normali attività. Se si capisce bene come gestire i livelli glicemici, tutte le attività come mangiare fuori, dormire fino a tardi la domenica, fare sport e viaggiare all'estero per lavoro o per vacanza possono continuare essere vissute appieno.
"Quando sono stata diagnosticata, non ero motivata a controllare i miei livelli glicemici e non prendevo sul serio il diabete."
- DOMINIKA