DIABETE & EMERGENZA COVID-19 #Siamodallatuaparte Ci impegniamo H24 per continuare a servire tutte le persone che utilizzano i nostri dispositivi. LEGGI LE INIZIATIVE CHE ABBIAMO ATTIVATO
Quando viene diagnosticato il diabete di Tipo 1 ad un bambino, cambia la vita di tutta la famiglia. Molti genitori sono preoccupati dall'impatto che il diabete avrà sulla vita del loro figlio, sul suo futuro. E si chiedono come fare per continuare a vivere una vita normale.
La sicurezza: la preoccupazione più grande
Ci si può assicurare che le persone che accompagnano il bambino sappiano esattamente che cosa fare in caso d'emergenza e abbiano sempre con se i numeri di telefono aggiornati delle persone da chiamare (medico, genitori, o altre persone responsabili).
Che ci sia sempre una persona responsabile in grado di aiutare il bambino a controllare la sua glicemia o di somministrargli un bolo (dose extra di insulina) in caso di necessità.
Lo scopo della gestione del diabete
In termini semplici, lo scopo è quello di mantenere un buon controllo glicemico, perché questo aiuta a vivere una vita sana nel presente e minimizza il rischio di complicanze in futuro. Un metodo per sapere se il bambino è in buon controllo glicemico, consiste nel mantenere i livelli di emoglobina glicata entro i valori stabiliti dal diabetologo.
La gestione della glicemia
Per mantenere i livelli glicemici entro i valori prescritti e ridurre il rischio di complicanze, è necessario fornire all'organismo la giusta dose di insulina. Esistono varie terapie, tra cui:
- La terapia convenzionale - da 2 a 3 iniezioni al giorno con un mix di insulina lenta e rapida.
- La terapia multiniettiva (MDI) - 3 o più iniezioni al giorno di insulina rapida e 1 o 2 iniezioni al giorno di insulina lenta.
- ILa terapia con microinfusore di insulina (CSII, Continuous Subcutaneous Insulin Infusion) - La terapia con microinfusore di insulina sostituisce il bisogno di frequenti iniezioni in quanto somministra insulina rapida 24 ore al giorno. Una quantità programmata di insulina copre la produzione basale d'insulina da parte del pancreas e si può dosare più facilmente in base alle necessità dell’organismo. L'insulina rapida agisce molto velocemente aiutando a minimizzare la variazione dei livelli glicemici in risposta all'assunzione di carboidrati o, se necessario, per abbassare una glicemia troppo elevata.
I normali valori glicemici variano tra 70 e 140 mg/dl, e quotidianamente si può cercare di mantenere questi livelli attraverso l'automonitoraggio della glicemia (SMBG) con l'utilizzo del proprio glucometro.*
Ci è sempre piaciuto fare sport e attività all'aria aperta insieme. Grazie al microinfusore abbiamo ritrovato una nuova libertà e siamo tutti più sereni!
- PAOLO
RIDURRE HBA1C, RIDURRE LE COMPLICANZE
HbA1c: l'emoglobina glicata è una stima importante che potrebbe indicare se la gestione del diabete è efficace.
Si ottiene misurando la quantità di glucosio che si lega ai globuli rossi del sangue nei 2-3 mesi precedenti e permette così di valutare il livello di controllo del diabete.
Ipoglicemia
Una delle maggiori preoccupazioni dei genitori sono le ipoglicemie (glicemia troppo bassa) che possono sopraggiungere anche durante la notte mentre il bambino dorme. Molti controllano più volte la glicemia del bambino durante la notte per essere sicuri che i livelli si mantengano entro i valori prescritti.
Bambini piccoli e ai primi passi
I bambini piccoli hanno bisogno di piccole dosi d'insulina. Molti bambini mangiano piccole quantità di cibo ad intervalli frequenti nell'arco della giornata, e quindi hanno bisogno di iniezioni d'insulina più frequenti.
E quindi, cosa possono fare i genitori per aiutare i loro figli a gestire meglio il diabete e ottenere un buon controllo glicemico senza però impedirgli di godersi l'infanzia?
*Dati conservati in archivio e disponibili su richiesta; per riceverne una copia contattare il proprio referente di zona Medtronic