DIABETE & EMERGENZA COVID-19 #Siamodallatuaparte Ci impegniamo H24 per continuare a servire tutte le persone che utilizzano i nostri dispositivi. LEGGI LE INIZIATIVE CHE ABBIAMO ATTIVATO
L'esperienza di un'ipoglicemia può essere davvero spaventosa, e può portare a vivere nel terrore di nuove crisi.
L'ipoglicemia può sopraggiungere per vari motivi, e in genere è causata da un eccesso di insulina nell'organismo. L'eccesso di insulina trasporta una quantità eccessiva di glucosio dal sangue alle cellule, privando così il corpo e il cervello della fonte di energia indispensabile al loro funzionamento.
I principali fattori che possono causare ipoglicemia sono:
- Saltare i pasti o assumerli in ritardo
- Pasti con una quantità insufficiente di carboidrati o stima eccessiva dell’apporto di carboidrati
- Pasti con molti grassi
- Bolo sovradosato
- Consumo di alcol
- Attività fisica
- Dose di insulina basale inadeguata
"Ho deciso di usare il microinfusore dopo un lungo periodo di continue ipoglicemie, che spesso capitavano anche di notte. Una notte la mia ragazza si è svegliata trovandomi in preda alle convulsioni. Mi ha trascinato sotto una doccia fredda e mi ha dato dello zucchero. Dopo questo episodio ho chiesto al mio medico se potevo provare il microinfusore, perché avevo letto di molte esperienze positive su internet. E così ho iniziato a indossarlo."
-MARCO

L'ipoglicemia ("ipo") si riferisce in genere a valori di glicemia inferiori a 60 mg/dl, che però possono variare in base agli individui. L'ipoglicemia può essere lieve o severa.
Ipoglicemia lieve: la persona sente i sintomi e può intervenire mangiando o bevendo qualcosa contenente carboidrati.
Ipoglicemia severa: richiede l'intervento di un'altra persona e può essere necessario il ricovero ospedaliero.
La paura di avere una glicemia bassa e di rischiare di soffrire di continue ipoglicemie induce molte persone con diabete di Tipo 1 a tenere deliberatamente alti i loro livelli glicemici per evitare i cali. Tuttavia, a lungo andare questa iperglicemia autoindotta rischia di provocare complicanze. Un controllo migliore della glicemia consente di evitare sia i problemi di ipo- che quelli di iperglicemia.