DIABETE & EMERGENZA COVID-19 #Siamodallatuaparte Ci impegniamo H24 per continuare a servire tutte le persone che utilizzano i nostri dispositivi. LEGGI LE INIZIATIVE CHE ABBIAMO ATTIVATO
CHE COSA È UN MICROINFUSORE E COME FUNZIONA?
Il microinfusore è un piccolo dispositivo elettronico, più o meno delle dimensioni di un telefono cellulare, che può essere facilmente indossato in cintura, in una tasca o anche al reggiseno, diventando così praticamente invisibile per le altre persone e consentendo di gestire con discrezione la propria terapia.
Il microinfusore permette di riprodurre più fedelmente il funzionamento di un pancreas sano: il microinfusore, effettuando un'infusione continua di insulina nel tessuto sottocutaneo (CSII), sostituisce la necessità di effettuare frequenti iniezioni erogando quantità precise di insulina ad azione rapida 24 ore al giorno, in modo da rispondere il più precisamente possibile alle necessità del proprio corpo.

I COMPONENTI DEL SISTEMA PER LA TERAPIA CON MICROINFUSORE
I sistemi integrati sono costituiti da più componenti che comunicano tra loro in maniera intelligente:
1. Microinfusore di insulina:
Un dispositivo medico compatto e durevole dotato di pulsanti per navigare all'interno dei menù e settare le impostazioni e schermo LCD a colori per la visualizzazione in tempo reale delle condizioni, vano batteria e vano per il serbatoio.
2. Serbatoio:
Cartuccia in materiale plastico che contiene l'insulina e viene alloggiata all'interno del microinfusore.Il serbatoio può contenere fino a 300 unità di insulina e viene caricato ogni due o tre giorni in corrispondenza del cambio del set di infusione tramite una semplice procedura di riempimento.
3. Set di infusione:
Il set di infusione comprende un tubicino sottile che collega il serbatoio al sito di infusione sul proprio corpo. La cannula viene posizionata nel sottocute tramite un piccolo ago introduttore che viene rimosso dopo l'inserzione. Può essere indossato nelle medesime zone del corpo in cui solitamente si effettuano le iniezioni di insulina. Il set di infusione viene sostituito ogni due o tre giorni, o secondo le indicazioni del medico. I set di infusione sono disponibili con una vasta gamma di caratteristiche differenti (variano per tipo, lunghezza ed inclinazione della cannula) per permettere al medico di scegliere il set di infusione più appropriato per le esigenze delle singole persone (ad esempio la corporatura, lo stile di vita, ecc.).
IL SISTEMA PER LA TERAPIA CON MICROINFUSORE: COME ARRIVA L'INSULINA FINO AL CORPO?
Il microinfusore ha uno scomparto in cui alloggiare il serbatoio riempito con insulina. L'insulina presente nel serbatoio del microinfusore viene infusa nel corpo tramite un set di infusione. Il set di infusione viene posizionato utilizzando un dispositivo di inserzione ed infonde insulina attraverso un piccolo tubicino flessibile, chiamato cannula, inserito nel sottocute. Il set di infusione si collega al serbatoio attraverso un tubicino sottile che può essere facilmente scollegato e ricollegato al corpo ogni volta che si vuole.
Di solito si può tenere tranquillamente il dispositivo senza che interferisca con le attività. Il dispositivo può comunque essere scollegato momentaneamente, ad esempio per fare attività fisiche intense o di contatto. Deve essere ricollegato una volta finito e, nel caso sia stato scollegato per più di un'ora, può essere necessario regolare la somministrazione insulinica.
La terapia con microinfusore offre diversi benefici clinici, tra cui:
- miglior controllo della glicata (HbA1c)
- riduzione degli eventi ipoglicemici
- riduzione della variabilità glicemica
- una maggiore percentuale di tempo spesa nel range di euglicemia (Time in Range)
Può aiutare a contenere la necessità di correggere le quantità di insulina assunte, in particolare per i pasti e durante la notte e rendere così più semplice raggiungere un migliore controllo.
IL MICROINFUSORE E' LA SCELTA GIUSTA PER ME?
Molte persone con diabete di Tipo 1 non sanno che l'utilizzo di avanzati sistemi tecnologici potrebbe offrire loro molti vantaggi per aiutare a raggiungere un miglior controllo glico-metabolico, soprattutto in presenza di determinate condizioni:
- Paura degli aghi
- Difficoltà a gestire i picchi di ipo e iperglicemia
- Paura delle ipoglicemie, specialmente notturne
- Livelli di emoglobina glicata fuori target
- Ipoglicemie non avvertite
- Paura delle complicanze a lungo termine
- Desiderio di vivere il quotidiano con più libertà
Chiedi al tuo medico quali soluzioni tecnologiche possono essere le migliori e le più adatte a te.